•
Nell'ottobre del 2017 Roberto Vitelli lascia la band per dedicarsi
a tempo pieno ai suoi progetti solisti.
•
Alla fine di gennaio 2017 è stato pubblicato, sempre per
l’etichetta francese MUSEA RECORDS, l’atteso quinto
album in studio dei Taproban: PER ASPERA AD ASTRA (MP3329). L’album,
stampato anche in formato LP (FGBG 2041), vanta la partecipazione
straordinaria del sassofonista Antonio Marangolo (Goblin, Paolo
Conte) sul brano NEXUS, mentre il dipinto di copertina, che rappresenta
il mito del Carro del Sole di Apollo, è ancora opera della
pittrice romana Daniela Ventrone e si intitola “Tramonto sul
mare”.

•
Nel mese di luglio è stato pubblicato da Seacrest OY (www.seacrestoy.com),
in un box di 4 CD, "DECAMERON - Ten Days in 100 Novellas -
Part III", cui i Taproban prendono parte con il brano:"Il
Sogno, la Bestia, la Ritrosa" (CD 3 - track 2).

•
A gennaio 2016 i Taproban sono entrati allo STUDIOSETTE per registrare
il loro quinto album in studio: PER ASPERA AD ASTRA; l'album è
composto dalla riproposizione di brani già presenti sul secondo
e terzo album del gruppo (ormai da anni fuori catalogo) cui la nuova
formazione, grazie ad una maggiore tecnica ed esperienza, ha saputo
infondere nuova linfa vitale. In più sono presenti alcuni
brani inediti. L’album vedrà la partecipazione straordinaria
di Antonio Marangolo (Goblin, Paolo Conte) al sax.

•
Il 18 settembre 2015 il gruppo ha presentato il nuovo batterista
Ares Andreoni al Progressivamente Free Festival che si è
tenuto al Planet Live Club di Roma, dividendo il palco con gli Osanna,
mentre il 16 ottobre la band si è esibita a Bomarzo nell’ambito
della manifestazione internazionale Bomarzo Esoterica

•
In aprile 2015 i Taproban sono tornati allo STUDIOSETTE di Roma
per registrare il brano "IL SOGNO; LA BESTIA LA RITROSA"
per il nuovo Colossus Project DECAMERON PART III. La traccia è
ispirata alla novella Settimaa della IX giornata del Decamerone
di Giovanni Boccaccio, e vede la presenza della voce femminile di
Noemi Martini come ospite

•
Il 12 dicembre 2014, i Taproban si esibiranno presso il Teatro Elsa
Morante di Roma

•
Il 19 settembre 2014, nell'ambito del Progressive World Live Experiment
3, i Taproban divideranno il palco di Stazione Birra a Roma con
gli Squartet e il Nodo Gordiano

• Il
31 maggio, alle ore 18, i Taproban replicano lo spettacolare STRIGMALIVE
al Teatro della Scuola Media Salvo D’Acquisto, via Collatina
286 - Roma, in uno show multimediale arricchito da coreografie e
dalla proiezione di immagini sullo sfondo che accompagnano l’esecuzione
musicale. Entrata libera a sottoscrizione per raccogliere fondi
per il laboratorio teatrale-musicale della scuola. Il 19 settembre,
invece parteciperà al Progressive World Experiment n°
3
•
Ad Ottobre i Taproban hanno siglato un contratto di distribuzione
con l’etichetta francese Musea Records, diventando così
i produttori del loro nuovo lavoro, pubblicato nel dicembre del
2013
•
Nel settembre del 2013, Fabio Agresta sostituisce Francesco Pandico
e diventa il nuovo batterista dei Taproban
•
Nel gennaio del 2013 i Taproban entrano in studio per registrare
il loro nuovo disco "STRIGMA", crasi delle due parole
latine "strix" (strega) e "stigma" (marchio),
ispirandosi stavolta all'elemento del Fuoco, associato alla figura
femminile. Le registrazioni e i missaggi terminano nel giugno del
2013. Il gruppo è attualmente alla ricerca di una casa discografica
per la pubblicazione dell'album. Nel frattempo i nuovi brani sono
stati presentati in anteprima assoluta il 6 giugno 2013 presso il
teatro della S.M.S. "Salvo D'Acquisto" di Roma.

•
La nuova line-up dei Taproban ha esordito sabato
24 marzo al Progressivamente Festival 2012,
che si tiene al Jailbreak Live Club di Roma - www.jailbreakliveclub.com,
dividendo il palco con i Finisterre. More info:
www.jailbreakliveclub.com/progressivamente2012.htm
-------------------------------------------------
Fondati nel 1996 dal tastierista
e compositore Gianluca De Rossi, i Taproban prendono
il loro nome da Taprobana, antica denominazione dell’isola
di Ceylon, oggi Sri-Lanka, dove Tommaso Campanella immaginò
il sito della sua Città del sole. Ispirati dalle sonorità
progressive di gruppi come Le Orme, Balletto
di Bronzo, ELP, Goblin,
e caratterizzati dalla classica formazione triangolare (tastiere,
basso e batteria), i Taproban arrivano al loro debutto discografico
nel 2002, pubblicando successivamente altri due album e prendendo
parte a numerose compilation e tributi sempre in ambito prog.
Dopo aver forzatamente interrotto
la propria attività nel 2007, i Taproban sono tornati in
pista nel 2011 grazie all'ingresso in formazione del giovane batterista
Francesco Pandico e del bassista, chitarrista e
tastierista Roberto Vitelli, che con Gianluca
De Rossi stanno collaborando alla composizione dei brani
che compariranno sul 4° album in studio dei Taproban, quello
che chiuderà la quadrilogia degli Elementi ispirandosi all'elemento
del Fuoco...
|